
Spirit Cavallo Selvaggio
Italian FanSite
Rompendo una tradizione...
Produttori & Cast

Il nuovo cartone animato prodotto dalla DreamWorks "Spirit Stallion of the Cimarron" va a dimostrare le caratteristiche dell'animazione tradizionale moderna che è tutt'altro che tradizionale. L'avvento del computer nell'animazione ha rivoluzionato il genere, in particolar modo con l'innaugurazione del film d'animazione "Shrek", premiato alla Accademy Awards. Tuttavia il computer ha avuto un crescente impatto sull'animazione 2D o animazione tradizionale. La prova di questo è il fatto sorprendente che, per tutte le sue qualità pittoresche, Spirit è il film pù tecnologicamente complesso animato dalla DreamWorks fino ad ora.


Nonostante tutto, mentre il mouse può essere diventato uno degli strumenti più importanti per l’animatore, il produttore Jeffrey Ketzemberg si affretta a sottolineare che nessun computer può, o dovrebbe, mai sostituire la mano dell’artistica che imposta animazione tradizionale.
"La cosa unica per l'animazione tradizionale è ciò che accade quando un artista, un animatore, dà vita al personaggio con la sua mano" Jeffrey Kazemberg ammette "Non c'è nulla di simile in tutto il mondo. E’ come la differenza tra ricevere un e-mail e una lettera scritta a mano: è personale, è più intimo, una creazione diretta di vita da parte della matita su un pezzo di carta, i computer non possono farlo ... non ancora almeno".
Detto questo, Ketzember aggiunge: "Il computer non è la nemesi dell’animazione tradizionale. Ciò che volevo fare con questo film è stato di prendere l'animazione del disegno manuale e farla sposare con la tecnologia per creare un film che desse il meglio di entrambi i mondi. Ho
cercato per lungo tempo una parola che la descrivesse. Ritengo che sia quasi una reinvenzione dell’animazione tradizionale, così l’ho chiamata “radigital”. L'esempio principale di questo metodo è all'inizio del film, quando si vede Spirit adulto correre con la sua mandria. Mentre corrono, stiamo guardando animazione 3D non solo del branco, ma anche di Spirit stesso. Tuttavia, come lo Spirit si separa dal suo branco e arriva fino alla cima della collina, la telecamera zooma nel cerchio intorno a lui, e qui si assiste, ma non si vede, una presa di potere assolutamente impercettibile del 2D. Poi, mentre la telecamera si sposta indietro, c'è un altro riquadro, questa volta 3D, che è perfettamente uguale. Questo è solo uno dei tanti esempi della sinergia tra computer e animazione tradizionale in Spirit Cavallo Selvaggio. Sia in 2D che 3D, i cavalli sono notoriamente difficili da disegnare e ancora di più da animare, questo spiega perché "Spirit Cavallo Selvaggio" è il primo cartone animato ad avere un cavallo come personaggio centrale. Aggiungendo alla sfida il fatto che i cavalli nel film non parlano. "Abbiamo voluto rompere tutte le regole, a cominciare dal fatto che il film è raccontato attraverso gli occhi di un cavallo, e il cavallo non parla. Nessun animale parla" sottolinea Katzemberg.
La decisione di avere dei cavalli che non parlano è stata effettuata all'inizio della produzione. Il regista Kelly Asbury ricorda "Ci siamo resi conto che nel momento in cui un cavallo parla, diventa una commedia. Chi di voi prenderebbe seriamente un cavallo parlante? Era comico, non importa quello che avessimo fatto, così la scelta è stata quella di rendere gli animali più naturali consentendo loro di agire attraverso l'animazione".
Nonostante non ci sia dialogo parlato tra gli animali del film, e non molto di più da parte dei pochi personaggi umani, c'era ancora una sceneggiatura, scritta da John Fusco. La produttrice Mireille Soria osserva "John era ideale per questo progetto perché non ha solo scritto un film sul vecchio West, ma possiede anche dei mustang ed è membro onorario del Oglala Lakota-Tribe".
Quella semplice frase ha scatenato una rivelazione per lo scrittore. "Abbiamo sentito storie di come il West è stato vinto o perso, a seconda del punto di vista umano. Ma, senza dubbio, uno dei giocatori più importanti del dramma che era il West americano, fu il cavallo e non è mai stata raccontato attraverso i loro occhi. Era un’ispirazione e una sfida ".
Produttori e Realizzatori







Kelly Asbury
Direttore
Lorna Cook
Direttore
Mireille Soria
Produttore
Jeffrey Katzenberg
John Fusco
Produttore
Hans Zimmer
Sceneggiatore
Musiche
Kathy Altieri
Scenografo







Nick Fletcher
Supervisore Montag.
James Baxter
Supervisore Animaz.
Fabio Lignini
Supervisore Animaz.
William Salazar
Supervisore Animaz.
Pres Romanillos
Supervisore Animaz.
Dr. Deb Bennet
Consulente Equino
Dr. Stuart Sumida
Consulente Equino
Doppiatori Originali e Italiani






Matt Damon
Voce Originale Spirit
Giorgio Borghetti
James Cromwell
Voce Originale Colon.
Massimo Rossi
Voce Italiana Colon.
Daniel Studi
Voce Originale
Piccolo Fiume
Fabio Boccanera
Voce Italiana
Piccolo Fiume
Voce Italiana Spirit
Spirit Stallion of the Cimarrion is © DreamWorks SKG. All rights reserved.


Cantante Originale
Bryan Adams
Zucchero
Cantante Italiano